Ristoranti  / Design Interni  / Case Private  / Alberghi - Hotel

Il ruolo dell’illuminazione nella progettazione di un ambiente: perché è così importante?


Pubblicato il 25 maggio 2021

Quando si varca la soglia di una stanza ciò che colpisce all’istante l’occhio e coinvolge lo spettatore è l’illuminazione. Questo perché la luce è da sempre indicatore per eccellenza dell’umore di un luogo e del suo grado di accoglienza.

Inoltre l’illuminazione modifica la nostra percezione degli spazi e dell’atmosfera che vi regna.

In ciò risiede il motivo per cui al giorno d’oggi privati e interior designer investono il proprio tempo e denaro in progetti di lighting design per abitazioni private, ristoranti e locali, strutture ricettive e hotel, così come per negozi e ambienti retail.

In questo articolo ti illustriamo le principali ragioni per cui vale la pena investire in un progetto di illuminazione decorativa.

5 motivi per cui il ruolo dell’illuminazione nella progettazione di un ambiente è importante

Di seguito, un breve excursus che dimostra come la luce unita al design sia in grado di rendere ogni tipo di ambientazione e scenario d’arredo più piacevole e confortevole, nonché più coinvolgente a livello visuale e sensoriale.

Se installata correttamente, l’illuminazione è in grado di:

1. Gestire il colore degli ambienti

2. Garantire funzionalità e sicurezza con l'illuminazione

3. Utilizzare l'illuminazione per un ampliare gli spazi a livello percettivo

4. Assicurare luminosità direzionale e omogenea in ogni postazione

5. Modificare mood e atmosfera dell’ambiente

fireman-karman-ruolo-illuminazione-in-progettazione-ambiente

Fireman

1. Gestire il colore degli ambienti

L'uso dell'illuminazione può enfatizzare o smorzare la carica cromatica dei colori scelti per dipingere una stanza. I colori più scuri rendono gli ambienti più piccoli e stretti, mentre le pareti di colore chiaro infondono una percezione esattamente contraria.

L'illusione dello spazio è definita dalla luce riflessa sulle superfici e sulle pareti. Alcuni corpi luminosi contribuiscono nell’amplificare questo tipo di “illusione percettiva”, illuminando ulteriormente le pareti.

Inoltre, l'illuminazione direzionale, data ad esempio da luci a binario o sospensioni, può smorzare l’accento visivo delle colorazioni delle pareti.

Altre valide soluzioni per gestire l’impatto dei colori sono le lampade a incasso, che garantiscono un bagliore morbido e discendente che tende a conferire maggiore luminosità ai pavimenti, piuttosto che alle pareti.

Per conferire un tocco di colore aggiuntivo al contesto d’arredo potresti optare per un’applique di stampo animalier in ceramica bianca opaca: in questo modo oltre a spezzare la continuità cromatica delle pareti, questa tipologia di lampada introdurrà un punto luce funzionale nell’ambiente.

 

Il ruolo dell’illuminazione nella progettazione di un ambiente: perchè è così importante? Marnin

Marnin

2. Garantire funzionalità e sicurezza con l'illuminazione

Come è già stato detto, l’illuminazione gioca un ruolo chiave nel design di interni a livello di stile ed estetica, ma soprattutto in termini di sicurezza e funzionalità.

Spesso ad esempio, per conferire maggiore luminosità e impatto visivo in ampi foyer e open space vengono selezionati sontuosi lampadari di design o preziosi chandelier: le dimensioni importanti di queste soluzioni in genere implica maggiore luminosità dato il consistente utilizzo di lampadine e sorgenti luminose per costituire la lampada.

A queste proposte, viene affiancato l’utilizzo di altre soluzioni di illuminazione come delle lampade da parete, che aggiungono lunghezza e dimensioni, visivamente, a una sala d'ingresso, oltre a illuminare le aree di passaggio.

Per svolgere questo compito, potresti anche utilizzare più soluzioni a incasso con diffusore in vetro satinato fumè così da creare una guida luminosa lungo corridoi, abbaini o scale oppure per aggiungere maggiore luce negli angoli di un grande salotto già illuminato da un lampadario.

 

Il ruolo dell’illuminazione nella progettazione di un ambiente: perchè è così importante? Make-up

Makeup

3. Utilizzare l'illuminazione per ampliare gli spazi a livello percettivo

Illuminazione naturale e artificiale contribuiscono parimenti a modificare la nostra concezione percettiva dello spazio.

Fondamentalmente la percezione sensoriale, visiva ed emotiva relativa alle dimensioni e alla capienza di una stanza è definita dalla luce che si riflette sulle superfici delle pareti e sul pavimento. Alcuni tipi di lampade amplificano maggiormente questo tipo di sensazione.

Ad esempio, se desideri dare luce ad ambienti più contenuti o piccole stanze ti consigliamo di scegliere applique e luci a sospensione da posizionare al centro sul soffitto: entrambe i modelli aiuteranno ad illuminare in modo omogeneo l’intero ambiente e creeranno uno spazio visivamente più ampio.

Spesso, in aree interne come seminterrati o piccole taverne, la luce naturale manca pertanto, sapendo che la luce naturale ricopre un ruolo importante tanto quanto quella artificiale, la tua scelta di illuminazione deve compensare al meglio questa mancanza.

Per infondere un senso di naturale freschezza e leggerezza simile a quello della luce solare, scegli delle plafoniere, dei lampadari o delle soluzioni da parete: conferiranno un bagliore centrale o dislocato nei vari angoli della stanza rendendola più grande, luminosa e accogliente.

Scegli un lampadario a bracci dal gusto minimal in alluminio laccato bianco, oltre a completare la composizione d’arredo conferirà maggiore illuminazione allo spazio.

Se il tuo cliente desidera un altro tipo di soluzione, potresti selezionare una plafoniera in tecnopolimero bianco: una lampada dal sapore gotico, con elegante disegno geometrico che incornicia la sorgente luminosa capace di illuminare anche gli ambienti più ampi.

 

Il ruolo dell’illuminazione nella progettazione di un ambiente: perchè è così importante? Notredame

Notredame

4. Assicurare luminosità direzionale e omogenea in ogni postazione

L'illuminazione decorativa ha due scopi principali:

  • Rendere più appetibile e accogliente il contesto d’arredo

· Fornire luminosità omogenea e direzionale all’intera stanza, illuminare postazioni task ed evidenziare elementi decorativi e architettonici d’accento.

In particolare, per quest’ultimo compito è consigliabile l’utilizzo di lampade specifiche per ogni livello di illuminazione, ossia:

  • Illuminazione d’accento;
  • Illuminazione dell’ambiente;
  • Illuminazione task.

Ciascuna di queste categorie indica tipologie differenti di luminosità e quindi modelli differenti di corpi luminosi per poter garantire luce funzionale ad ogni angolo e postazione dello scenario di design.

Ululì Ululà per illuminazione d'accento

Illuminazione d'accento

L'illuminazione d'accento aggiunge drammaticità a una stanza creando interesse visivo. Come parte di uno schema di interior design, viene utilizzato per attirare l'attenzione su elementi decorativi, dettagli architettonici, piante, dipinti, sculture e altri beni preziosi.

Può anche essere utilizzata per evidenziare la texture di un muro di mattoni o pietra, i trattamenti delle finestre o il paesaggio esterno.

Tieni presente che per essere efficace, l'illuminazione d'accento richiede almeno tre volte più luce sul punto focale rispetto all'illuminazione generale che la circonda.

Per introdurre luce d’accento, opta per delle lampade da parete a braccio con paralume in lino: questa soluzione sarà in grado di conferire luminosità più morbide e ben distribuita nell’ambiente evidenziando gli arredi e i particolari più vicini.

 

Il ruolo dell’illuminazione nella progettazione di un ambiente: perchè è così importante? Déjà-vu

Déjà-vu

Illuminazione dell'ambiente

Un'illuminazione ambientale degna di questa denominazione dovrebbe fornire l’intero ambiente di luce chiara e ben distribuita.

Conosciuta anche come illuminazione generale, irradia un livello di luminosità confortevole senza abbagliamento e consente di muoversi liberamente e camminare in sicurezza.

In genere, i modelli più indicati per svolgere questo compito sono le lampade a sospensione, le plafoniere e lampadari posti al centro del soffitto.

In questo caso, potresti creare una composizione con sospensioni in stile industrial-chic con struttura in ceramica bianca. Otterrete un risultato finale di grande impatto estetico e forte potenziale decorativo, nonché un’installazione altamente funzionale.

 

Il ruolo dell’illuminazione nella progettazione di un ambiente: perchè è così importante? Work In Progress

Work In Progress

Illuminazione task

Infine, l'illuminazione task: fondamentale tanto in ambienti domestici quanto in locali, hotel e negozi. Questo tipo di illuminazione aiuta a svolgere attività specifiche, come leggere, lavorare, preparare piatti e cucinare, fare i compiti, truccarsi, etc.

Per un corretto rifornimento, ti consigliamo di optare per lampade da parete o da tavolo, o se preferisci anche dei faretti a incasso e luci a binario.

L'illuminazione delle attività dovrebbe essere priva di riflessi e ombre che distraggono e dovrebbe essere abbastanza luminosa da prevenire l'affaticamento degli occhi.

Se desideri illuminare gli spazi in modo funzionale e introdurre allo stesso tempo un elemento d’arredo opta per una piantana con paralume in tessuto lavorato a mano.

La stoffa permetterà alla luce di filtrare in modo tenue e diffondersi morbidamente nell’atmosfera senza appesantire lo sguardo impiegato in una lettura o magari in un momento di relax.

 

Il ruolo dell’illuminazione nella progettazione di un ambiente: perchè è così importante? Atelier

Atelier

5. Modificare mood e atmosfera dell’ambiente

L'illuminazione è assolutamente fondamentale per un buon design di interni, poiché influisce non solo sulle dimensioni percepite di una stanza, ma modifica la percezione dell'atmosfera, l’umore di chi la vive e il modo in cui si usa quel determinato spazio.

La buona illuminazione offre molto di più della semplice scelta di un paralume attraente, con tutti i tipi di elementi che devono unirsi in armonia per creare uno spazio che brilli davvero.

Per infondere il clima ideale per il tuo contesto di design assicurati di scegliere le luci giuste: valuta la temperatura colore delle sorgenti luminose.

La temperatura colore è uno dei parametri chiave da tenere in considerazione per selezionare delle fonti di illuminazione del tuo progetto, poiché definisce il clima dell’ambiente e la sua confortevolezza.

L’illuminazione “calda”, di colore rossastro o giallastro, crea un'atmosfera confortevole o accogliente. Mentre l’illuminazione fredda si distingue dalla precedente per le sue dominanti note bianche o blu e può creare un umore più energico.

Se il cliente desidera luce calda sarà opportuno acquistare sorgenti luminose con una temperatura di colore al di sotto dei 3.300 K.

Mentre per un tipo di illuminazione più neutra, occorrono luci dai valori tra i 3.300 e i 5.300 K.

Se, al contrario, il committente preferisce infondere un clima stimolante, prediligi sorgenti di luce fredda, con valore sopra i 5.300 Kelvin.

 

Il ruolo dell’illuminazione nella progettazione di un ambiente: perchè è così importante? Snoob

Snoob

Funzionalità e stile: il ruolo dell’illuminazione della progettazione di un ambiente

In questo articolo, ti abbiamo illustrato i principali effetti visivi e percettivi che la luce è in grado di donare ai sensi modificando, e a volte, amplificando comfort e bellezza di un determinato luogo.

Le differenti tipologie di lampade scelte ad hoc per il progetto e il loro posizionamento giocano un ruolo fondamentale nel complesso di interior design della location di cui ti stai occupando.

Entrambi i fattori funzionano in combinazione con la selezione dei colori, le dimensioni della stanza, la disponibilità di luce naturale e la selezione dei complementi di arredo.

L’illuminazione dona un aspetto nuovo e accogliente ad ogni ambiente ed è capace di coinvolgere mente e corpo in un’esperienza visuale e sensoriale sempre differente, poiché ad ogni location spetta un tipo di atmosfera unica e irripetibile.

Cosa dovresti chiedere ai tuoi clienti prima di un progetto di lighting design? Scoprilo scaricando l’ebook qui sotto!

Cosa chiedere ai tuoi clienti prima di progettare un impianto d'illuminazione?

 

Per maggiori informazioni, supporto e assistenza nella scelta corretta dei giusti modelli di lampade per il tuo progetto di illuminazione decorativa, non esitare a contattarci a questo link. Siamo a tua completa disposizione.

Camilla Rossi

AUTORE

Camilla Rossi

CHI SIAMO

karman
Karman, azienda tutta italiana, è nata nel 2005 a Fossombrone. Il suo mondo si muove con naturalezza attraverso un originale e personale uso decorativo della luce sia in ambienti privati che in ambienti contract

LEGGI TUTTO »

SEGUI KARMAN