Ristoranti  / Design Interni  / Case Private  / Alberghi - Hotel

Abbinare l’Illuminazione allo stile d’arredo: quali errori evitare?


Pubblicato il 21 maggio 2021

Le tendenze vanno e vengono, si sa, ma i principali tipi di stili di interior design rimangono sempre degli evergreen. Il modo migliore per iniziare il tuo progetto di interior lighting design è quello di apprendere le informazioni più rilevanti di ciascuno degli stili di arredamento e sul modo in cui differiscono l'uno dall'altro.

La maggior parte dei designer concorda sul fatto che è necessaria più di una fonte di luce in una stanza: ogni stanza dovrebbe avere un mix di luci, comprese le luci ambientali, d'accento e di lavoro.

È facile che il tuo cliente ti chieda un progetto per illuminare una casa già arredata in precedenza, magari con uno stile che non proprio rispecchia i suoi gusti appieno e, perciò, ti chiede di intervenire in maniera risolutiva attraverso l’utilizzo dell’illuminazione.

Quando, al contrario, il tuo cliente sta cercando un progetto per settare sia l’arredamento che il design delle luci, lo stile dell’illuminazione dev’essere integrato in quello dell’intero arredo.

Per arredare e, di conseguenza, illuminare con un design che si abbini allo stile d’arredo, non solo devi seguire le regole del design, ma anche quelle che ti permetteranno di raggiungere il risultato più di successo e che ti permetteranno di evitare degli errori che andrebbero a compromettere l’intero progetto.

Andiamo, dunque, a vedere quali sono gli elementi più importanti da conoscere per poter impostare un progetto di interior lighting design basato sui vari stili d’arredo.

 

Abbinare l’Illuminazione allo stile d’arredo: quali errori evitare? Life e Lucilla

Life e Lucilla

Consigli per abbinare l’illuminazione allo stile d’arredo

Bisogna definire sin da subito qual è lo scopo specifico della luce: la prima cosa che devi chiederti quando ti trovi a scegliere la luce adatta è per quale stanza ti serve.

Ad esempio, le luci per la cucina sono ben diverse da quelle utili ad illuminare la camera da letto, come quelle per il bagno che non sono adatte per illuminare il salotto.

Prima di decidere quali installazioni luminose inserire nel tuo progetto, quindi, assicurati sempre che siano adatte alla stanza che vuoi illuminare.

Una volta messo in chiaro quale tipologia di installazioni luminose di design adottare per le varie stanze della casa, è giunto il momento di assicurarti che queste riescano anche ad adempiere al 100% il suo scopo: le lampade, i lampadari e le applique attraggono per la loro bellezza estetica ma, una volta impiegate per i vari scopi luminosi specifici, magari hai la sorpresa di scoprire che non basta, che avresti dovuto scegliere un’applicazione più luminosa, o più opaca, o che avresti avuto bisogno di un regolatore di luminosità. Perciò, assicurati che le installazioni che selezioni per il tuo progetto siano sia belle esteticamente che efficaci a livello funzionale.

Un altro aspetto importante che devi considerare come regola generale è la coerenza che devi dare all’illuminazione nel tuo progetto.

L’illuminazione giusta da adottare nel tuo progetto, è spesso quella che più ne segue le linee e che non risulti stonare con lo stile d’arredo.

Prima di scegliere un'installazione che possa risultare un pugno in un occhio in confronto allo stile d’arredo, sarebbe più saggio pensare a qualcosa che sia più uniforme e coerente all’ambiente da illuminare, anche se è vero che a volte le eccezioni sono necessarie.

Un'eccezione è sicuramente il coraggio di osare quando lo stile lo permette.

È vero che devi riflettere e valutare bene prima di buttarti in un acquisto che potrebbe non risultare, poi, il più adatto, ma è anche vero che devi saper riconoscere quando un ambiente risulta noioso e sarebbe, dunque, il caso di dargli una bella scossa.

Circus by Karman per abbinare l'illuminazione allo stile d'arredo

Circus

Una delle regole più importanti che devi sempre tenere a mente è quella di saper scegliere la luce per ogni materiale.

Per fare un esempio, Il legno, essendo di un colore caldo e dolce, tende ad assorbire la luce che, e se non è già forte di per sé, potrebbe diventare giallognola e questo non fa che smorzare nettamente l’atmosfera dell’intero ambiente.

Lo stesso discorso vale per le superfici in metallo che si possono trovare nelle cucine o nei bagni, dove una luce troppo forte rifletterebbe sul piano di lavoro e, di conseguenza, il risultato ottenuto non può che essere molto fastidioso.

Per quanto riguarda lo stile vintage, direziona la tua scelta verso illuminazioni di design che siano, però, altamente funzionali allo scopo per cui decidi di inserirle nel progetto.

I corpi luminosi atti ad assecondare uno stile di arredamento vintage, infatti, devono saper unire il design più adatto alla funzionalità ottimale per ogni ambiente in cui vengono adottate: per questo motivo devi essere a conoscenza di come calcolare quanti lumen e watt servono per illuminare una stanza.

Sulla base di tutte queste dritte, non dimenticare mai di seguire i gusti personali del tuo clienti: devi essere abile ad abbinare l'illuminazione più adatta allo stile di arredamento con le richieste del tuo cliente, affinché il tu possa creare un progetto di sicuro successo.

Se un articolo è funzionale ed estetico ma non incontra il gusto del tuo cliente, non sei costretto ad acquistarlo: sicuramente sul mercato puoi trovare la luce che fa al caso tuo e che saprà coniugare in maniera ottimale lo stile dell’arredo e il favore del tuo cliente.

Abbiamo potuto constatare come, con dei piccoli accorgimenti, puoi arredare qualsiasi ambiente della casa con l’illuminazione, nonostante abbinare l’illuminazione allo stile d’arredo non sia un compito facile.

Abbinare l’Illuminazione allo stile d’arredo: quali errori evitare? Déjà-Vu

Déjà-Vu

Come illuminare una casa è già stata precedentemente arredata e non rispecchia il gusto del tuo cliente?

Per sentirsi davvero a casa, bisogna che questa sia quanto più possibile personalizzata, in modo che tutti gli ambienti risultino familiari e rispecchino lo stile di vita di chi li abita.

Purtroppo tutto questo non è sempre possibile da realizzare, dal momento in cui potresti avere tra le mani il progetto di una casa in cui l’arredamento è stato precedentemente scelto da qualcun altro e questo, naturalmente, può non incontrare la soddisfazione del tuo cliente.

In una circostanza come questa, l’illuminazione di design ricopre sicuramente un ruolo fondamentale per creare la giusta atmosfera.

Se ci sono soluzioni preesistenti per quanto riguarda lampadari o applique, puoi decidere di aggiungere al tuo progetto la sostituzione di queste installazioni con altre dello stesso tipo che, però, possano essere un complemento di design per lo stile che il tuo cliente vuole per il suo interno.

Quando ciò non è possibile oppure i lavori da svolgere per fare queste sostituzioni richiedono uno stravolgimento importante della struttura, ciò che puoi fare per creare la giusta atmosfera all’interno degli ambienti, è semplicemente scegliere delle lampade da terra o da tavolo.

Qualsiasi tipo di accessorio d’arredo tenti di inserire nel contesto di uno stile predefinito è certamente difficile, ma non impossibile: devi cercare di trovare i l giusto punto di incontro tra lo stile dell’ambiente e la personalità del tuo cliente.

Cerca, quindi, di capire quali possono essere quei piccoli ma essenziali accorgimenti da adottare.

Data la vasta scelta delle lampade da tavolo e da terra, troverai sicuramente la soluzione più adatta, ma non dimenticare i punti precedentemente definiti.

Per la scelta delle lampade da terra, se ti trovi, ad esempio, a lavorare su un progetto di una casa moderna, per il principio della coerenza visto nelle righe precedenti dovresti necessariamente scegliere una lampada dal carattere moderno. E se i gusti del tuo cliente vertono sul classico? Ecco, quindi, che devi sapere sia assecondare lo stile della casa che i gusti del tuo cliente, in questo caso attraverso la scelta di lampade moderno ma dal gusto vintage.

Lo stile classico predilige i colori molto caldi, al contrario dello stile moderno che predilige i colori molto freddi: in riferimento a queste informazioni, la tua scelta dovrebbe ricadere su una lampada che possa rendere la casa in questione dallo stile moderno più calda ed accogliente. In questo modo, il tuo progetto risulterà sì coerente, ma sarà anche in grado di soddisfare i gusti personali del tuo cliente, incontrando il suo favore e, di conseguenza, rendendo vincente il tuo progetto.

Cosa chiedere ai tuoi clienti prima di progettare un impianto d'illuminazione?


Per quanto riguarda la scelta delle lampade da tavolo, creare un luogo che sia in sintonia con la personalità del tuo cliente e lo stile della sua casa richiede solo qualche piccolo accorgimento: la camera da letto, ad esempio, è la parte della casa più intima della casa, per questo è il posto in cui il tuo cliente deve potersi sentire più a nostro agio. Il dettaglio che puoi aggiungere per creare la giusta atmosfera e renderla, così, il più possibile intima è quella di scegliere abat-jour che si possano abbinare al lampadario, il quale, a sua volta, dovrà abbinarsi allo stile d’arredo della stanza.

Le lampade da tavolo sono un accessorio complementare, utili a definire l’illuminazione generale della stanza. Perciò, nell’adottare questo tipo di lampade, devi fare sempre riferimento alle luci generali già presenti nelle stanze in cui intendi applicarle.

Se questo non è possibile, puoi anche in questo caso cercare il giusto compromesso.

 

Abbinare l’Illuminazione allo stile d’arredo: quali errori evitare? Atelier

Atelier

Quali errori devi evitare quando abbini l’illuminazione allo stile d’arredo

Avendo elencato i consigli essenziali che ti faranno da linee guida per impostare il tuo piano luci, possiamo trarne l’elenco degli errori da evitare assolutamente:

1. Non creare un’illuminazione contraddittoria, ma fa sì che sia il più possibile coerente.

2. Non scegliere le lampade da utilizzare solo in base all’estetica e al design, ma fa attenzione che sia soprattutto funzionale alla corretta illuminazione.

3. Non fare in modo che l’ambiente risulti piatto per tener fede alla coerenza di luce, ma osa ogni qualvolta l’ambiente te lo consente.

4. Non creare un risultato di luce sgradevole per via dei riflessi, ma utilizza la luce adatta al materiale su cui rifletterà il suo fascio luminoso.

5. Non acquistare un prodotto che risulterebbe, poi, non servire a niente. Anche se parliamo di illuminazione decorativa, questo non significa che non debba rispettare anche requisiti funzionali.

6. Non scegliere le installazioni luminose solo in base all'abbinamento con lo stile della casa, ma fa sì che si integri con il gusto personale del tuo cliente.

7. Non scegliere mai lampade che possano dare una personalità anonima alla casa, ma prediligi corpi luminosi che rispecchiano lo stile di vita del tuo cliente.

 

Abbinare l’Illuminazione allo stile d’arredo: quali errori evitare? Ginger

Ginger

L’illuminazione ottimale da integrare all’arredo nel tuo progetto

La casa è quel luogo in cui in cui si svolgono tutti i momenti più intimi della vita e, perciò, il luogo in cui il tuo cliente deve sentirsi sempre a suo agio.

Dona all’abitazione del tuo cliente la sua personalità: questa prospettiva farà sognare il tuo cliente, che sarà affascinato e soddisfatto già alla sola idea del risultato, il che vuol dire di conseguenza che tu, seguendo le linee guida analizzate in questo articolo, con il tuo progetto avrai fatto centro.

Cosa dovresti chiedere ai tuoi clienti prima di un progetto di lighting design? Scoprilo scaricando l’ebook qui sotto!

Cosa chiedere ai tuoi clienti prima di progettare un impianto d'illuminazione?

 

Per maggiori informazioni, supporto e assistenza nella scelta corretta e d’impatto dei giusti modelli di lampade a sospensione moderne per camera da letto, non esitare a contattarci a questo link. Siamo a tua completa disposizione!

Camilla Rossi

AUTORE

Camilla Rossi

CHI SIAMO

karman
Karman, azienda tutta italiana, è nata nel 2005 a Fossombrone. Il suo mondo si muove con naturalezza attraverso un originale e personale uso decorativo della luce sia in ambienti privati che in ambienti contract

LEGGI TUTTO »

SEGUI KARMAN