Cos’è che ti fa sentire veramente a casa? Le persone che ami che ti aspettano, i profumi inconfondibili e il calore dell’atmosfera che ti riportano subito in una dimensione più intima, che richiamano i sapori dell’infanzia.
Questa è la magia della luce: il richiamo al calore dell’atmosfera di ogni stanza che parla di te, ed è proprio questo che il tuo progetto deve saper donare ai tuoi clienti.
Quanto appena esposto rende chiaro come l’emozione sia l’elemento chiave del tuo progetto per illuminare le singole stanze di un’abitazione.
Il richiamo emotivo dato dall’atmosfera, creata attraverso un sapiente utilizzo della luce, rende subito intimo e personale un ambiente, così che il tuo cliente lo avverta subito come “casa” nel senso più profondo di questo termine.
Andiamo, dunque, a vedere come la luce agisce sull’umore e sullo stato emotivo e psichico delle persone, così che tu possa creare il progetto perfetto per ogni tuo cliente.
- La luce influisce sulla psiche? Ecco come
- Come creare la giusta atmosfera per ogni ambiente
- Serviti della psicologia della luce per creare la giusta atmosfera per ogni ambiente
Xana
La luce influisce sulla psiche? Ecco come
La luce ha la grande capacità di stimolare il nostro apparato percettivo attraverso l'esposizione ad una sorgente luminosa e ai suoi colori, la quale induce diversi stati emotivi.
In base al tipo di illuminazione utilizzata, la luce riesce a:
- Emozionare
- Appassionare
- Impressionare
- Curare
- Generare benessere
- Creare un senso di armonia e sintonia con l'ambiente circostante, a seconda della natura della zona specifica dell’abitazione.
Sapere come disporre strategicamente e come modulare la sorgente di illuminazione può sicuramente influenzare lo stato d'animo del soggetto percipiente, generando in lui una sensazione di calma e tranquillità, ad esempio, in un ambiente come il soggiorno o la camera da letto, oppure energia e vitalità in una zona come la cucina, spazio dedicato alle attività e alla convivialità.
Domenica
La manipolazione della sorgente luminosa determina il significato all'interno di uno specifico contesto spazio-temporale, in cui la luce diventa una mappa cognitiva dell'ambiente, il che la rende l’elemento più importante per il successo del tuo progetto.
Indurre in maniera consapevole e mirata specifiche risposte psico-cognitive ed emozionali in un soggetto esposto ad una sorgente di illuminazione all'interno di uno spazio specifico, determina in gran parte l’assetto neurale e dall’apparato psichico-fisico individuale dei soggetti presenti in quello spazio.
Questo è uno degli effetti più rilevanti dell'illuminazione: anche se a volte si è pienamente consapevoli, si tende a prestare maggiore attenzione alle valenze estetiche o funzionali del proprio progetto, motivo per cui il tuo progetto può fare la differenza!
Quando la luce viene utilizzata in maniera consapevole all'interno di uno spazio architettonico, è in grado di indurre specifiche sensazioni derivanti dalla modulazione dell’intensità e della saturazione, ma anche di attivare particolari abilità cognitive nel soggetto percipiente, come dinamismo, relax, intimità, visione nitida, eccitazione, produttività, efficienza.
Va da sé che un utilizzo improprio della luce può scaturire risposte negative nei soggetti astanti, come stress, sonnolenza, malinconia, agitazione, inquietudine, angoscia.
Au Revoir
Gli effetti della luce sull'umore
È, dunque, chiaro come la risposta di un individuo esposto alla luce si modifica a seconda delle variazioni fra gli estremi della sorgente, la quale può essere luminosa o fioca, uniforme o non uniforme, centrale o perimetrale, calda o fredda.
Insomma, cambiando o regolando la natura degli stimoli luminosi, è possibile indurre volontariamente nel soggetto percipiente una modificazione nella risposta neuro-psico-fisiologica.
Ancora, se all'impatto generato da una sorgente luminosa si associa anche un flusso sonoro, come un brano musicale, si ampliano le possibilità sinestetiche della percezione umana ed il ventaglio delle risposte emotive di ogni singolo individuo esposto alla luce, così come una luce colorata può evocare nel soggetto una sensazione tattile, manifestandosi sotto forma di temperatura percepita, per cui l'individuo riesce a “sentire” la luce.
L’essere umano ha l’esigenza fondamentale di dare un senso all'ambiente che lo circonda, attraverso l'attivazione di processi mentali per cui assimila e crea una corrispondenza tra gli stimoli provenienti dalla realtà esterna e gli schemi già noti e familiari nel suo vissuto esperienziale.
Atelier
Tutto questo consente di individuare nella luce uno degli elementi fondamentali di tale processo di ricostruzione mentale e decodifica interpretativa dell'ambiente da parte del soggetto percipiente, il che rappresenta una fonte estremamente interessante per il tuo progetto, attraverso cui puoi riuscire a colmare, con l’illuminazione adatta, il gap cognitivo che ogni individuo ha rispetto ad una realtà sconosciuta come quella di un’abitazione nuova o da ristrutturare, fornendogli le giuste chiavi di lettura dell'ambiente circostante e le necessarie risposte al suo bisogno fondamentale di sicurezza.
Attraverso l’utilizzo sapiente di queste dinamiche, renderai il tuo cliente in grado di superare gli istintivi e primordiali meccanismi di difesa nei confronti di ciò che non si conosce, meccanismi che provocherebbero in lui l’istinto di fuga o di aggressività, tutti fattori che andrebbero ad inficiare notevolmente il tuo progetto, poiché non permetterebbero al tuo cliente di ricreare un ambiente di assoluto comfort in cui sentirsi emotivamente a casa, nella sua “tana”.
La luce, quindi, aiuta a dare senso all'ambiente e a guidare i processi interpretativi della realtà, che un soggetto mette in atto per riuscire a controllare l’ambiente esterno. Eppure, allo stesso tempo, l'essere umano è anche attratto da quel senso di complessità e mistero che deriva dalla scoperta di un ambiente nuovo e sconosciuto, per cui tende a preferire soluzioni “non convenzionali” in cui è proprio la luce a guidare l'individuo nel processo di esplorazione dell'ignoto, attraverso le sue innumerevoli modulazioni e sfumature.
Don't Touch
La luce sembra paradossalmente celare il mistero, anziché rivelarlo, ed è proprio per questo che attrae, coinvolge, stimola ed affascina.
Dunque, se da un lato la coerenza ci tranquillizza, dall'altro siamo affascinati e intrigati dalla complessità: in entrambi i casi, è sempre la luce a guidare il nostro apparato visivo alla decodifica delle informazioni ambientali, sia che provengono da un contesto architettonico, che da un ambiente di lavoro o all'interno di un'abitazione.
Che sia naturale o artificiale, colorata o fluorescente, evanescente o materica, la luce è in grado di indurre precise modificazioni percettive nella sfera sensoriale dell'essere umano, perciò la dimensione olistica ed immersiva del coinvolgimento individuale è quindi la chiave del successo di qualsiasi progetto di lighting design.
L’energia che si irradia dalla sorgente luminosa e gli effetti biopsichici che essa provoca devono diventare, quindi, il fulcro di ogni tuo progetto, in quanto i meccanismi percettivi e i processi interpretativi del tuo cliente non lo rendono un semplice spettatore dell’ambiente, ma sono tali da farlo immedesimare in esso in qualità di attore protagonista, ragion per cui il tuo progetto avrà successo solo se la sua esperienza emotiva da protagonista del suo ambiente sia quanto più piacevole e meno monotono possibile, creando l’atmosfera più idonea per lui in ogni stanza della sua abitazione.
Vuoi scoprire come coniugare performance ed estetica nel tuo progetto di lighting design? Scarica la guida qui sotto!
Come creare la giusta atmosfera per ogni ambiente
Sulla base di quanto approfondito finora circa la fondamentale importanza della luce in ogni stanza per il benessere e il comfort del tuo cliente, andiamo a vedere quali sono le linee guida generali per illuminare in maniera ottimale e creare la giusta atmosfera per ogni ambiente.
Illuminazione per l’ingresso
L’ingresso è considerato uno spazio di separazione dal resto della casa e, in quanto tale è poco vissuto.
Ma come illuminare l'ingresso di casa?
In quest’area si rivela funzionale l’impiego di applique o lampade a sospensione per creare luce bassa e calda, oppure lampade da tavolo laddove l’ingresso preveda la presenza di mobili d’ingresso o consolle con dei contenitori svuota tasche, ad esempio, la cui luminosità deve essere comunque non molto intensa e dai toni caldi in modo da poter essere accolti dalla luce quando si entra in casa.
Illuminazione per il corridoio
Nel corridoio può essere utile inserire nel tuo progetto dei faretti a incasso o applique, le quali ti aiutano, anche in questo caso, ad illuminare e a creare atmosfera, soprattutto se associati a piccoli quadretti allineati che possono far fare un piccolo viaggio suggestivo a livello percettivo.
Filomena
Illuminazione per il soggiorno
Qui ti trovi nella zona clou di ogni abitazione, in cui solitamente si trascorre gran parte del tempo, si svolgono il maggior numero di attività ed è lo spazio decisamente più rappresentativo dove accogliere gli ospiti, assieme a cucina e sala da pranzo.
Per queste ragioni, l’area living necessita di particolare attenzione nel tuo progetto.
Qui per la scelta delle luci dovrai basarti dapprima sullo stile dello spazio e, successivamente, sull’altezza dei soffitti, altro aspetto molto importante: se questa è ridotta, è preferibile che eviti i lampadari per adottare, invece, dei faretti o applique.
Nel caso dei faretti, è importante che rispetti la distanza tra la parete e il soffitto, in modo che il fascio di luce non vada a disperdersi sul pavimento o in un solo punto della stanza.
Per quel che riguarda la scelta del numero di installazioni da utilizzare, non avvalerti della regola tradizionale del “meno è meglio” ma, al contrario, in soggiorno più corpi illuminanti ci sono più opportunità avrai a disposizione per ricreare atmosfere diverse.
Se, invece, il soffitto è abbastanza alto, allora puoi optare per l’utilizzo di un’illuminazione di grandi dimensioni, utile poter conferire all’ambiente una luce generale ad ampio raggio e che lasci meno punti bui possibile.
Life
Un altro elemento da tenere in considerazione è quello dell'atmosfera romantica: è chiaro che devi prevedere nel tuo progetto di illuminazione per il soggiorno una seconda possibilità d’illuminazione, poiché questa può essere d’aiuto per creare un’atmosfera più intima e romantica, così da permettere al tuo cliente di godere di una luce che assecondi perfettamente questo tipo di emozioni.
Se pensi all’illuminazione anche come ad un importantissimo elemento d’arredo, vedrai che le tue idee sulle installazioni luminose da adottare risulteranno molto più adatte al contesto.
Illuminazione per la camera da letto
Iniziamo col ricordare che la camera da letto non serve soltanto a dormire, perciò non pensare all’illuminazione solo in questo senso. Tuttavia, l’importanza di un’illuminazione accogliente per questa stanza è ancora maggiore che per le altre stanze.
In questa stanza, quindi, servirà tanta luce per il giorno e luce soffusa e tranquillizzante per la sera. A tale scopo risultano Insostituibili le abat-jour, seppur creano un effetto luminoso bello e funzionale anche le applique e i LED orientabili.
Illuminazione per la cucina e la sala da pranzo
La cucina è la zona della casa in cui le attività sono specifiche e richiedono l’ausilio di un’illuminazione d’accento per l'area di lavoro e un'illuminazione specifica per il tavolo da pranzo.
A questo scopo, i faretti regolabili risultano essere spesso una valida alternativa alle luci statiche. Puoi anche installare dei punti luce sotto i pensili, magari a LED, per creare un diversivo interessante che rende il piano di lavoro più luminoso e ben visibile, come puoi anche integrare la luce nelle credenze o nella cappa aspirante.
Se lo spazio per il tavolo da pranzo è dislocato rispetto alla cucina, è necessaria un’illuminazione extra, più calda e accogliente, in cui far pendere sul tavolo, a seconda della sua lunghezza, uno o più lampade a sospensione, così da rendere ben visibili i cibi e le bevande che si stanno consumando, ma senza il fastidio di una luce intensa che rende fredda l’atmosfera. Infatti, la luce calda e accogliente richiama proprio il senso di convivialità, dello stare insieme e godere di bei momenti coi propri cari e con gli amici.
Moonbloom
Illuminazione per il bagno
Per quanto riguarda il bagno, la regola fondamentale è: illumina gli specchi per il trucco e per la rasatura.
Presta attenzione, però, alle normative che regolano le caratteristiche degli impianti elettrici da bagno, in modo da garantire la giusta distanza tra la sorgente luminosa e il flusso dell’acqua e mantenere i tuoi clienti in totale sicurezza.
Nel bagno, sono molto utili i faretti a soffitto e l’illuminazione nel controsoffitto. Questo vuol dire che i corpi luminosi disposti tra parete e soffitto, senza che siano visibili, sono le soluzioni più consuete e tradizionali, ma anche le più funzionali ed esteticamente valide.
La luce sullo specchio andrà disposta ai lati dello stesso e non in alto, così da non creare effetti ottici indesiderati, come ombre sul naso o occhi più bassi rispetto alla testa, oltre che evitare di sparare la luce negli occhi di chi utilizza lo specchio, col rischio di arrecare un danno fisico, oltre che emotivo.
In caso di bagno con vasca, la presenza di questo elemento rende il bagno una stanza non solo utile a varie attività per l’igiene personale e la cura di se stessi, ma anche u n ambiente di relax, in cui poter godere di un po’ di pace dopo una giornata piena di impegni e fermarsi per qualche minuto a godere del silenzio.
A questo scopo ti sarà utile impiegare un’illuminazione regolabile, che consenta al tuo cliente di impostare una luce soffusa e d’ambiente per creare l’atmosfera più giusta ad assecondare il suo relax.
Make Up
Serviti della psicologia della luce per creare la giusta atmosfera per ogni ambiente
Quanto abbiamo trattato in quest'articolo ti sarà sicuramente d’aiuto per capire quale atmosfera creare, utilizzando la luce più corretta per ogni stanza che vai ad illuminare.
Abbiamo visto come la luce influisce in maniera preponderante sulla percezione dell'ambiente e come questo elemento sia indispensabile per far percepire un ambiente più o meno familiare.
I vari ambienti, dunque, necessitano di un'atmosfera specifica:
- Il soggiorno e la camera da letto devono saper provocare una sensazione di comfort e di tranquillità, come anche di intimità e romanticismo, con la differenza che in soggiorno si possono svolgere anche attività ricreative come giocare con gli amici, chiacchierare davanti ad una tazza di tè, e così via, il che richiede una luce generica che renda l’atmosfera gioiosa e al tempo stesso intima;
- La cucina e il bagno, essendo stanze in cui si svolgono attività precise e specifiche, richiedono un’atmosfera aperta, luminosa, in grado di far concentrare chi le utilizza in maniera non faticosa. In più, bagni dov'è presente una vasca richiedono un’ulteriore illuminazione che possa creare un’atmosfera più meditata, introspettiva, attraverso cui potersi rilassare e abbandonarsi totalmente ad un caldo bagno ristoratore per il corpo e per la mente.
Sibilla
In sintesi, questi sono i punti principali, le linee guida che devi tenere in considerazione per rendere il tuo progetto adatto alle necessità del tuo cliente, ma non tralasciare che queste linee guide sono generiche, per cui devi saperle adattare in maniera specifica alle richieste del tuo cliente.
Ognuno di noi percepisce e vive gli ambienti in modi diversi, perciò cerca di carpire dalle parole del tuo cliente quale atmosfera sia più giusta per lui e per il suo modo di concepire ciascun ambiente della sua abitazione: cerca di creare un progetto davvero personalizzato, che riesca a ricondurre le associazioni del tuo cliente al suo concetto di casa per farlo sentire a suo agio, ma che possa, al contempo, garantirgli quella sensazione di nuovo e inesplorato che gli farà assaporare il gusto dell’inesplorato e della novità.
Riuscire a coniugare questi due elementi garantirà sicuramente il successo del tuo progetto e la soddisfazione emotiva di qualunque tuo cliente.
Cosa dovresti chiedere ai tuoi clienti prima di un progetto di lighting design? Scoprilo scaricando l’ebook qui sotto!