L’ottima riuscita di progetti di lighting design deriva dalle competenze del professionista impiegato nella progettazione, dal suo know-how e anche dall’utilizzo di programmi idonei, pensati ad hoc per realizzazioni di illuminazione decorativa per strutture ricettive, abitazioni private e nel campo della ristorazione.
Ogni lighting designer, architetto e progettista dovrebbe disporre di strumenti idonei per pianificare al meglio il proprio progetto.
Ecco perché in questo articolo abbiamo stilato appositamente per voi un elenco con i migliori software per lighting design. Proseguiamo analizzando insieme performance e funzionalità di ciascun programma.
I migliori software per lighting design: progettazione, rendering e risorse grafiche
Di seguito, vi illustreremo le caratteristiche dei principali software di progettazione, rendering e risorse grafiche.
Nello specifico ci accingeremo a valutare attentamente le funzionalità di ciascun programma operando una divisione per categorie, ossia:
- Software di modellazione e rendering
- Software per lighting design
- Software per risorse grafiche
Andiamo per gradi.
Software di modellazione e rendering
A seguire verranno analizzati i seguenti programmi:
- Autodesk Maya
- ZBrush
- Houdini
- Blender
1. Autodesk Maya
Chiedi a qualsiasi artista 3D di nominare il miglior software di modellazione 3D e la maggior parte sceglierà Autodesk Maya, uno dei software di modellazione maggiormente utilizzati in studi di design, animazione e di VFX. È un kit davvero di grande efficienza, nonché uno tra i più complessi da gestire.
2. ZBrush
ZBrush è un software di prim’ordine tra progettisti e designer per sculpting, modellazione e stampa 3D.
3. Houdini
Houdini, software di SideFX, è ampiamente utilizzato nel settore degli effetti visivi per la creazione di show-stop 3D. Tool potente, efficiente, che offre massima flessibilità e controllo.
4. Modo
Modo è un eccellente toolset di modellazione 3D, texturizzazione e rendering. Questo software è diventato uno tra i più favoriti in ambito grafico e digital. Offre strumenti user-friendly, ben implementati e intuitivi.
5. Blender
Questo software di modellazione 3D vanta caratteristiche di qualità professionale. Blender vanta un toolset di notevoli prestazioni di strumenti di modeling e rendering: considerato dagli utenti facile da utilizzare ed estremamente intuitivo.
Software per lighting design
A seguire verranno analizzati i seguenti programmi:
- AGI 32
- CalcuLuX
- DIALux
- Radiance
- Microlux
- LightCalc
- Visual 3D
6. AGI 32
AGI 32 è uno fra i primi software di progettazione illuminotecnica disponibile in commercio per PC, progettato per eseguire calcoli interni con stanze di forma irregolare e configurazioni a soffitto inclinato.
7. CalcuLuX
Calculux è stato sviluppato presso il Philips Lighting Design and Application Center ed è un software di progettazione dell'illuminazione per PC. Si compone di tre software di progettazione dell'illuminazione: Indoor, Area e Road e un programma di gestione del database degli apparecchi.
8. DIALux
DIALux è un software completo sviluppato per la pianificazione dell’illuminazione in contesti di progetti e piani di lighting design, utilizzato da centinaia di migliaia di progettisti e designer di luci in tutto il mondo.
9. Radiance
Radiance è un software di progettazione per l'analisi e la visualizzazione dell'illuminazione di design.
Déjà-vu
10. Microlux
Microlux ha gli strumenti necessari per creare progetti di illuminazione in 2D e 3D, organizzare, testare e condividere le vostre idee con piani e programmi.
11. LightCalc
LightCalc aiuta a determinare il livello appropriato di pedana, la distanza tra le attrezzature e suggerisce un layout del soffitto per il vostro impianto di illuminazione.
12. Visual 3D
Visual 3D è un insieme di strumenti di progettazione visiva che consentono agli utenti di analizzare differenti scenari di illuminazione comuni e visualizzare i file fotometrici. Tools di calcolo per contesti di illuminazione con geometrie semplici in cui la luce non riflessa non influenzerà in modo significativo la luminosità risultante.
Software per risorse grafiche
A seguire verranno analizzati i seguenti programmi:
- Adobe Photoshop
- Adobe Illustrator
- Adobe Indesign
- Affinity Designer
- Xara Designer PRO X
- Cinema 4D
- Paintshop PRO
- Adobe Fireworks
- Autodesk 3DS MAX
- PAINTTOOL SAI
13. Adobe Photoshop
Adobe Photoshop è il software ideale per la progettazione di siti Web, illustrazioni, immagini 3D, icone, poster, banner, dipinti e app mobili. Uno tra i migliori tool di progettazione grafica per progettisti grafici e architetti. La levigatura dei pennelli, l'accesso alle foto di Lightroom, i controlli di mascheratura della luminanza, i filtri, la gestione dei livelli e molti altri strumenti lo rendono una soluzione di modifica efficace per foto, immagini e grafica.
14. Adobe Illustrator
Questo software presenta un'interfaccia intuitiva, è facile da usare ed è preferito in maggioranza da grafici e illustratori per creare grafica vettoriale. L'ampio arsenale di strumenti consente di creare disegni accurati, bozzetti, illustrazioni e topografia.
15. Adobe Indesign
Adobe InDesign viene utilizzato per creare e pubblicare documenti per la stampa e i media digitali. È usato per creare eBook, riviste digitali, PDF interattivi, poster e flyer. Ha strumenti che aiutano progettisti e designer a collaborare con scrittori ed editori. Possono condividere testo, colori, grafica, forme e altro, facilitando il flusso di lavoro.
Ginger
16. Affinity Designer
Questa piattaforma di progettazione grafica è rivolta a progettisti e designer. Un software efficiente che gestisce una vasta gamma di attività tra cui branding, tipografia e modelli. Gli artisti lo usano per creare pattern ripetuti che possono essere applicati su piastrelle di ceramica, carte da parati, arredi, ecc.
17. Xara Designer PRO X
Questa soluzione di progettazione grafica risulta ideale per lavorare con bitmap e vettoriali. È un software completo per gestire DTP, illustrazioni, editing di immagini e progettazione grafica. Le sue funzioni consentono agli artisti di impostare colorazioni e texture nelle immagini.
18. Cinema 4D
Cinema 4D è un software ideato per progetti 3D, motion graphics, editing e animazione. Tool facile e intuitivo, è noto per la sua efficienza e velocità nella produzione 3D e l'interfaccia che rende più semplici l'illuminazione, la texturizzazione e altri processi di rendering 3D.
19. Paintshop PRO
Paintshop Pro è un software di editing con numerose funzionalità di modifica, disegno e correzione di immagini. Gli strumenti di questo software di progettazione grafica rendono l’intero processo di editing facile e intuitivo.
20. Adobe Fireworks
Adobe Fireworks è una tra i più potenti tool di editing, di fatto viene spesso utilizzata per creare grafica web. Comprende un pacchetto di strumenti efficienti che rendono la creazione, la modifica e il disegno di bitmap per siti Web, un processo lineare ed estremamente semplice.
21. Autodesk 3DS MAX
Autodesk 3DS Max viene utilizzato come strumento di modellazione 3D, animazione e rendering per progetti di architettura e interior design. Inoltre, 3Ds Max trova grande riscontro in ambito cinematografico e televisivo, poiché molto utile per creare effetti visivi TV e film, soprattutto per la sua simulazione di effetti fotografici reali.
22. PAINTTOOL SAI
Si tratta di un tool che aiuta nella creazione di illustrazioni. L'interfaccia utente e gli strumenti disponibili sono semplici e facili da usare. Questo software offre inoltre una vasta gamma di tonalità tra cui scegliere, compresi i tipi di colori primari e secondari, nonché diversi livelli di saturazione per modificare l'immagine.
Moby Dick
Software per lighting design: gli strumenti necessari per un professionista del settore
In questo articolo, abbiamo elaborato una piccola raccolta contenente i migliori software per lighting design: strumenti di calcolo per l’illuminazione, progettazione e rendering, grafica, etc.
Queste, le risorse essenziali per un professionista del settore, poiché estremamente utili ed efficaci, programmate appositamente per rendere il lavoro più strutturato e per soddisfare ogni vostra esigenza durante ciascuna fase progettuale, sia essa tecnica o estetica.