La camera da letto è un’oasi di pace e relax. È il luogo in cui l’illuminazione gioca un ruolo determinante in termini di percezione sensoriale ed emotiva degli spazi, nonché del tempo trascorso al suo interno. Per creare l’atmosfera perfetta in stanza è importante selezionare le soluzioni più appropriate, con peculiarità estetiche e funzionali adatte sia ad illuminare in modo ottimale l’ambiente che a conferire un tocco di decoro aggiuntivo allo scenario d’arredo.
Se ti stai occupando di progetti di lighting design per abitazioni private o per strutture ricettive, ti consigliamo di leggere questo articolo.
Di seguito troverai utili suggerimenti di stile e progettazione e non solo: ti illustreremo le lampade di design Karman pensate per l’illuminazione della camera da letto.
- 9 consigli per garantire una corretta illuminazione in camera da letto
- 11 lampade a sospensione per camera da letto by Karman: le soluzioni che stavi cercando
- Lampade a sospensione moderne: ecco le soluzioni perfette per la camera da letto
Norma M
9 consigli per garantire una corretta illuminazione in camera da letto
Le soluzioni che verranno selezionate per conferire luminosità funzionale all’intera stanza dovrebbero soprattutto enfatizzare il clima di pace e intimità che regna al suo interno.
Oltretutto ciascuna lampada dovrà trovarsi in perfetto accordo stilistico con lo scenario d’arredo.
Per ottenere un risultato finale di grande valenza tecnica ed estetica, abbiamo pensato di stilare un elenco contenente 9 consigli per illuminare la camera da letto in modo impeccabile:
- Considera i principali punti d’accesso di luce naturale;
- Opta per più soluzioni d’illuminazione;
- Seleziona le lampade più idonee per l’illuminazione dell’ambiente;
- Occupati del corretto posizionamento di lampade e interruttori;
- Prediligi lampade pratiche e funzionali;
- Cura l’illuminazione d’accento;
- Scegli lampade di dimensioni adatte agli spazi;
- Sì alle luci colorate, ma senza esagerare;
- Opta per soluzioni dimmerabili.
Proseguiamo per gradi.
Moonbloom
1. Considera i principali punti d’accesso di luce naturale
Ricordati che anche la luce naturale gioca un ruolo importante nell’illuminazione della camera da letto.
Prima di selezionare le soluzioni più adatte alle esigenze del cliente, valuta attentamente la luminosità dell’ambiente senza illuminazione artificiale.
Considera la presenza di ampie finestre, balconi e terrazzi, nonché potenziali vie d’accesso per i raggi solari.
La luce naturale, in concomitanza con le lampade della giusta temperatura, saprà creare un’atmosfera fresca e leggera.
2. Opta per più soluzioni d’illuminazione
Scegliere più soluzioni per illuminare la camera da letto è il punto di svolta per realizzare un progetto di lighting design di successo.
Introducendo lampade per ambient lighting, accent lighting e task lighting assicurerai comodità e libero svolgimento delle attività nella stanza.
3. Seleziona le lampade più idonee per l’illuminazione dell’ambiente
Non tutti i modelli di lampade sono adatti per illuminare la camera da letto nel complesso. Ampia o ristretta che sia, la camera da letto necessita di luce diretta e omogenea.
A tal proposito, potresti optare per delle lampade a incasso disposte su tutto il perimetro del soffitto, oppure installare delle lampade a sospensione.
4. Occupati del corretto posizionamento di lampade e interruttori
Disponi interruttori e fonti di luce secondo la disposizione degli elementi di arredo. Per illuminare la zona comfort ad esempio, ti suggeriamo di installare delle lampade ai fianchi del letto con comandi e interruttori, così da renderle facilmente raggiungibili.
24 Karati
5. Prediligi lampade pratiche e funzionali
Leggere un libro sotto le coperte, muoversi in sicurezza durante le ore notturne, lavorare al computer, spogliarsi, cambiarsi ecc. Queste sono le attività svolte con maggiore frequenza in camera da letto che necessitano di gradazioni ottimali di task lighting.
In questo caso potresti optare per delle lampade da parete o delle piantane, efficaci per illuminare la zona letto, e introdurre delle lampade da tavolo da posizionare sulla scrivania o sul comò.
Notredame
6. Cura l’illuminazione d’accento
Decorazioni, piante, vasi ornamentali, elementi di design, cornici, quadri e fotografie sono piccoli ma importanti dettagli di stile personale che donano personalità alla stanza da letto, arricchendone l’arredamento, e per questo motivo andrebbero valorizzati con la giusta luminosità.
Per questo motivo, ti consigliamo di selezionare soluzioni a incasso e applique per mettere in risalto ogni elemento d’arredo o di design presente in camera.
7. Scegli lampade di dimensioni adatte agli spazi
Le dimensioni delle lampade vanno sempre scelte secondo lo spazio a disposizione nella camera da letto.
Se ti stai occupando di una stanza con un soffitto ristretto, opta per una lampada a sospensione o una plafoniera, mentre nel caso di camere da letto con ampi soffitti, prediligi più soluzioni oppure installa un lampadario di dimensioni importanti.
Cell
8. Sì alle luci colorate, ma senza esagerare
Luci colorate in camera da letto? Perché no, l’importante è non esagerare poiché, di fatto, i colori amplificano la percezione gli spazi, ma non tutte le tonalità appagano la vista allo stesso modo.
Ti suggeriamo di optare per delle luci di temperatura calda e tenue, in questo modo l’atmosfera della stanza risulterà leggera e piacevole.
9. Opta per soluzioni dimmerabili
Regola l’intensità della luce per illuminare la camera da letto, utilizzando lampade dimmerabili. In questo modo sarai tu ad impostare l’atmosfera giusta per tutte le ore del giorno.
Vuoi vedere come sono state utilizzate le nostre lampade in alcuni progetti di case private? Scarica il catalogo qui sotto!

11 lampade a sospensione per camera da letto by Karman: le soluzioni che stavi cercando
Se sei giunto fin qua, avrai già letto e fatto tesoro dei nostri consigli per la realizzazione di progetti di illuminazione decorativa per case e hotel.
Ora vorremmo che ti lasciassi ispirare dal gusto inconfondibile delle soluzioni di lighting design firmate Karman.
Di seguito, ti mostriamo le caratteristiche di 10 lampade a sospensione moderne pensate ad hoc per ricreare un’atmosfera unica in camera da letto:
- Alì e Babà
- Norma M
- Bibendum
- Cupido
- Sherwood e Robin
- Snoob
- Work in progress
- Domenica
- Le Trulle
- Mek
- Filomena
Osserviamo più da vicino le caratteristiche di ciascuna.
1. Alì e Babà
Alì e Babà è la soluzione ideale per conferire un tocco di sobrietà ed eleganza alla camera da letto.
Una sospensione dal disegno semplice, ma fortemente evocativo, realizzata dal designer Matteo Ugolini, il designer che ha trovato ispirazione nei racconti de Le mille e una notte per la sua realizzazione.
Alì e Babà
2. Norma M
Norma M è una lampada dalla caratteristica forma in stile abat jour. Disegno semplice, linee aggraziate, stile originale: ecco la firma inconfondibile di Edmondo Testaguzza, il designer che ha progettato questa soluzione dal carattere singolare.
Sia in composizione che installata singolarmente, questa lampada è in grado di affascinare sempre l’osservatore, ecco perché è perfetta per illuminare la camera da letto.
Norma M
3. Bibendum
Per allestire gli scenari d’arredo più sofisticati, potresti scegliere Bibendum: sospensione caratterizzata da diffusore con anelli sovrapposti di diversa grandezza e dalla silhouette curva. La materia vitrea, satinata o trasparente, infonde un senso di leggerezza e crea atmosfere uniche e rarefatte regalando magie di luce sempre nuove.
Paola Navone è la firma di questa creazione dal fascino evocativo e opulento, un elemento che cavalca l’onda delle ultime tendenze di lighting design e ne rinnova il segno.
4. Cupido
Per rimanere allineati con i trend di design e illuminazione più in voga del momento, potresti scegliere Cupido: soluzione progettata da Matteo Ugolini, capace di coniugare performance e decorazione in una sintesi di grande potenziale estetico.
Il paralume in cotone color antracite rivela nella parte interna il viso di una geisha, simbolo di sensualità orientale nonché di classe ed eleganza, caratteristiche che “fanno innamorare” l’osservatore.
5. Sherwood e Robin
Sherwood e Robin è la prova inequivocabile che in natura tutto è suggestione, poiché ogni elemento e creatura, semplicemente esistendo diviene spunto di ispirazione per chi fa della propria creatività una vera e propria arte di reinventare e progettare.
Sherwood e Robin è una lampada a sospensione in ceramica bianca realizzata da Matteo Ugolini dal forte impatto evocativo: lungo il filo un curioso scoiattolo si avvicina con fare prudente ad una ghianda, nonché il diffusore della lampada stessa.
Una soluzione dal disegno ironico e originale, perfetto per la camera da letto, di grandi e piccoli.
Sherwood e Robin
6. Snoob
Snoob, altra creazione di Matteo Ugolini, è una sospensione che rievoca il disegno tipico di un lampadario a bracci, ma rinnovato in concept e silhouette.
Imponente nelle dimensioni, ma aggraziata nella sua forma pulita e longilinea. Snoob si adatta con estrema versatilità ad ogni scenario d’arredo, soprattutto a quello della camera da letto, poiché decora l’ambiente ma senza appesantirne l’atmosfera.
Snoob
7. Work in progress
Work in progress, progettata da Matteo Ugolini, è una lampada a sospensione dal carattere audace e originale: ricorda in tutto e per tutto una lampada da cantiere ma rinnovata nell’aspetto grazie alle linee dolci della ceramica bianca e ai dettagli floreali che ne decorano la parte interna.
Posizionata accanto al letto, Work in progress introduce livelli di illuminazione ottimale per muoversi liberamente e godere di ottima visibilità, e al contempo decora con innata sobrietà l’intera stanza.
Work In Progress
8. Domenica
Domenica è una lampada a sospensione costituita da un corpo in gesso, completato all’estremità da una rete metallica a maglie strette.
Progettata da Matteo Ugolini, questa lampada è ideale da utilizzare come fonte di task lighting e ambient lighting per la camera da letto.
Domenica coniuga design creativo e illuminazione funzionale in un’unica soluzione, regalando all’ambiente la luce necessaria senza rinunciare ad un tocco di decoro e stile.
Domenica
9. Le Trulle
Le Trulle sono lampade a sospensione progettate da Edmondo Testaguzza di colore bianco candido, con diffusore in filo metallico bianco e struttura in ceramica naturale.
Sono disponibili in tre forme e grandezze differenti, ognuna elegante e di grande carattere suggestivo. Linee morbide e forme arrotondate si sposano armoniosamente, evocando il disegno dei trulli pugliesi, da qui il nome delle lampade.
Le Trulle sono senza dubbio delle soluzioni comode e dal tocco sofisticato, perfette per illuminare le zone task della camera da letto.
Le Trulle
10. Mek
Mek, sospensione creata da Bizzarri Design. Si tratta di una lampada industrial, disponibile in ceramica bianca e bronzo, nera, bianca, e in tre dimensioni, che si distingue per le sue particolari forme metalliche.
Mek è adatta anche agli ambienti più intimi della casa. Per questo motivo potresti utilizzarla per donare una fonte di luce direzionale e intensa agli spazi della stanza, magari installando una composizione sopra la testiera del letto.
Mek
11. Filomena
Filomena è una lampada a sospensione della collezione 2021 nata dall'idea di design di Matteo Ugolini.
Si presenta in tutta semplicità e raffinatezza con un piccolo cono pieno appeso ad una struttura in alluminio nero opaco. Sul cavo si possono alloggiare anche due corpi a cono a luce diffusa: uno più piccolo che dirige il fascio verso il basso, e l'altro più grande che va verso l'alto, distanziati a piacere a seconda di gusti ed esigenze e agganciati al soffitto o parete con appositi deviatori in alluminio nero.
Filomena
Lampade a sospensione moderne: ecco le soluzioni perfette per la camera da letto
In questo articolo ti abbiamo fornito alcuni utili consigli per illuminare la camera da letto e illustrato le soluzioni by Karman più indicate per conferire decoro e luminosità funzionale a questo ambiente.
Sia nel caso ti stia occupando di progetti di lighting design per abitazioni private o per strutture ricettive, il nostro consiglio è quello di scegliere le lampade che più assecondano le esigenze tecniche ed estetiche del committente.
Solo così farai del tuo progetto di illuminazione decorativa una realizzazione di successo.