Storybox Karman

La migliore illuminazione decorativa per ristoranti all'aperto

Scritto da Camilla Rossi | Pubblicato il 17 ottobre 2025

L’illuminazione decorativa è una componente progettuale essenziale dei ristoranti all’aperto. Leggi l’articolo per scoprire come usarla e quali luci scegliere. 

La luce è uno degli elementi che più influenza la percezione di un ambiente, tanto più in contesti hospitality come i ristoranti. Si tratta infatti di uno degli aspetti che i clienti notano fin dal primo istante in cui mettono piede in un locale. 

Commettere errori in questo senso significa dunque compromettere irreparabilmente l’esperienza del cliente, influendo negativamente sulla percezione complessiva. 

Al contrario, un progetto di lighting design ben strutturato, permette di apportare quel valore aggiunto che renderà il ristorante suggestivo, invitante e accogliente.

In questo articolo ci concentreremo sull’illuminazione decorativa dei ristoranti all’aperto, fornendo ai professionisti spunti e idee per bilanciare design e funzionalità con le lampade decorative Karman.

Moby Dick

Come illuminare un ristorante all'aperto?

Proprio in virtù di quanto anticipato, la prima considerazione sul progetto di illuminazione decorativa riguarda il tipo di clima che si vuole donare al ristorante all’aperto.

A tal proposito, è necessario tenere a mente che ogni atmosfera è giusta per una data tipologia di cliente, ed è dunque essenziale essere precisi sul target. 

Considerare il tipo di clientela, le sue aspettative e anche la durata della sua permanenza nel ristorante, è una discriminante importante nella progettazione dell'illuminazione.

Altro punto fondamentale è l’integrazione con il concept complessivo che si intende sviluppare. Bisognerebbe dunque iniziare a pianificare il progetto di illuminazione scegliendo soluzioni che rispecchiano lo stile della location in questione e gli obiettivi prestabiliti.

Il progetto illuminotecnico deve poi essere pianificato seguendo la funzionalità che si intende dare ai ristoranti all’aperto. Deve dunque prevedere, innanzitutto una luce accogliente, in grado di offrire un servizio di qualità durante la cena.

Fondamentale anche il fatto che l’illuminazione outdoor del ristorante abbia un carattere flessibile e dinamico, capace di modularsi in base al momento della giornata.

 

Black Out

Perché pianificare attentamente l'illuminazione in un ristorante?

Come abbiamo già detto, l’illuminazione definisce l’esperienza sensoriale del cliente, la sua percezione dello spazio e la sua propensione a intrattenersi per più o meno tempo.

Un’illuminazione decorativa ben progettata è infatti ciò che permette di valorizzare gli arredi, i dettagli architettonici, la resa cromatica dei piatti e, dunque, la stessa esperienza culinaria.

Niente come la luce giusta è in grado di donare risalto alle pietanze, trasformando il tavolo in una vera e propria scenografia del gusto.

A livello funzionale invece, fonti luminose strategicamente posizionate, garantiscono il comfort visivo per leggere il menù, vedere ciò che si sta gustando e intrattenersi con gli altri commensali.

Nel caso specifico dei ristoranti all’aperto, progettare minuziosamente l’illuminazione e selezionare attentamente le installazioni luminose ha una valenza ancora superiore. 

Innanzitutto perché gli spazi outdoor, essendo soggetti a variazioni climatiche e atmosferiche, richiedono lampade resistenti e adatte all'uso esterno.

In secondo luogo, perché negli spazi esterni la luce naturale interagisce direttamente con quella artificiale e deve dunque essere calibrata e regolabile all’occorrenza.

Il lighting designer deve inoltre tenere conto degli elementi naturali, quali piante, alberi e strutture architettoniche, che possono e devono essere valorizzati attraverso un'illuminazione d’accento mirata.

Last but not least, il progetto dello spazio outdoor deve garantire un adeguato livello di sicurezza, guidando e illuminando adeguatamente i percorsi dell’ospite.

 

 

 

Come usare l'illuminazione decorativa in un ristorante all'aperto?

Innanzitutto, il consiglio per un corretto impiego dell’illuminazione decorativa nei ristoranti open air, è di non esagerare con il numero di corpi luminosi e con l’intensità luminosa.  

La scelta tra luce calda o fredda dipende da diversi fattori quali, in primis, la scelta stilistica e la personalità stabilita per il locale in questione. 

In linea di massima, le luci calde definiscono un’atmosfera più rarefatta, e sono dunque più adatte a un ristorante chic ed elegante. Le luci fredde, invece, si prestano perfettamente a un ambiente dall’effetto più moderno e minimalista.

Vediamo ora alcuni spunti sull’uso dell’illuminazione decorativa in un ristorante all’aperto:

  1. Prevedere delle lampade a sospensione di design sopra i tavoli per creare un ambiente accogliente e conviviale;

  2. Installare delle lampade da parete o dei faretti da incasso come illuminazione d’accento per evidenziare dettagli architettonici;

  3. Aggiungere lampade da tavolo a bassa intensità per regalare un’atmosfera più intima; 

  4. Posizionare delle lampade da terra per illuminare i percorsi, creando al tempo stesso suggestivi giochi di luce;

  5. Illuminare gli elementi naturali come alberi e cespugli, facendo in modo, ad esempio, che la luce si diffonda attraverso le foglie.

Quelli che abbiamo riportato sono solo degli esempi che vanno ovviamente adattati in base al tipo e allo stile della location.

Fattori questi che influenzeranno anche la scelta del design delle lampade. Giusto per fare un esempio, un ristorante all’aperto sul mare, richiederà un’illuminazione decorativa in grado di esaltare quel tipo di paesaggio. L’illuminazione decorativa di un ristorante in città dovrà invece riflettere l’energia e il dinamismo urbano.

A livello pratico, queste differenze si traducono in scelte stilistiche e materiche completamente diverse.

Moby Dick

Quali luci Karman usare in un ristorante all'aperto?

La doverosa premessa è che Karman ha fatto dell’illuminazione decorativa il suo tratto distintivo, creando lampade di design che rimandano in maniera inequivocabile al brand.

Ogni proposta Karman outdoor ha una valenza comunicativa forte e definita, che si esprime attraverso le forme e tramite i materiali innovativi impiegati. Ogni lampada, nella sua unicità, ha la capacità di integrarsi nel contesto in cui viene inserita, diventando parte di un tutto. 

Inserire le lampade Karman nei propri progetti di ristoranti all’aperto significa aggiungere elementi che uniscono alla funzione pratica un forte potere comunicativo.

Vediamo ora le 3 proposte by Karman che abbiamo selezionato per valorizzare gli spazi ristorativi outdoor e regalare un’esperienza sensoriale indimenticabile agli ospiti.

Black Out

Black Out

La nostra prima proposta per l’illuminazione decorativa dei ristoranti all’aperto è la lampada Black Out. Disponibile in versione sospensione e piantana, questa lampada racchiude il suo intento nel suo stesso nome. 

La luce viene infatti filtrata e attenuata dal riflettore a calotta in vetroresina bianca o nera a forma di filamento, creando un’atmosfera intima e raccolta. Proprio come quella di una candela accesa in caso di un improvviso "Black Out".

A supporto di questo poetico rimando, l’accessorio che può essere aggiunto alla lampada, ovvero un elemento semisferico portacandele che pende dal centro, come una sorta di romantica “emergency light”. 

Immaginiamola, ad esempio, posizionata come sospensione sopra i tavolini di un moderno ristorante con giardino d’inverno.

 

Ululì - Ululà

Ululì - Ululà

La lampada Ululì - Ululà esprime tutta la forza evocativa dell’illuminazione decorativa. Il fascino magnetico e ammaliante della luna prende infatti forma in sospensioni e lampade da terra in versione small (Ululì) e large (Ululà). 

Si tratta di globi di vetroresina bianca, impreziositi di tessuto macramè che, non solo illuminano con calde tonalità ambrate, ma diventano veri e propri oggetti d’arredo.

La sospensione Ululì può diventare la scenografia ideale per illuminare i tavoli di ristoranti all’aperto dall’atmosfera romantica, creando un’illuminazione suggestiva per cene indimenticabili, letteralmente al chiaro di luna.

La versione da terra invece, appoggiata ad esempio in mezzo a un prato o a bordo piscina, darà vita a una “mise en scène" unica e sognante.



Moby Dick

Moby Dick

Lampada scultorea per eccellenza, la sospensione Moby Dick incarna quello spirito Karman che fa dell’illuminazione decorativa un racconto visivo ed emozionale.

Questa architettura luminosa, come il suo nome stesso suggerisce, prende spunto dal capolavoro della letteratura americana di Herman Melville. É proprio la celebre balena la fonte di ispirazione per questa creazione Karman, che ne richiama il profilo attraverso le sue sinuose linee curve.

La luce filtra delicata attraverso la vetroresina bianca, dando vita a un raffinato gioco di luci e ombre, mentre i profili frastagliati ricordano delle frange d’acqua.

Questo continuo rimando al mondo marino rende quasi immediato immaginarla per l'illuminazione di raffinati ristoranti all’aperto in riva al mare, magari come poetica fonte di task lighting. La sua innata e semplice eleganza la rende facilmente adattabile sia ad ambienti minimali che a contesti più decorativi.

 

 

Dove posizionare le lampade outdoor di Karman?

Per decidere dove posizionare le lampade outdoor, il progettista deve avere ben chiara la regia luminosa che intende sviluppare. In ogni caso, è fondamentale creare equilibrio visivo, distribuendo i corpi illuminanti in modo uniforme, evitando dunque zone troppo illuminate o troppo scure.

Per ottenere questo risultato, può ricorrere al cosiddetto “layering”, ovvero combinare e stratificare fonti di illuminazione diretta, diffusa e d’accento, per modellare lo spazio outdoor in maniera dinamica.

Ad esempio, una sospensione come Moby Dick, Ululì o Black Out che scende 60-80 cm sopra i tavoli creerà un'illuminazione diretta e mirata, che valorizzerà l’esperienza del cliente.

La versione piantana di Black Out o di Ululì Ululà, ciascuna secondo la propria cifra stilistica, potrà invece illuminare i percorsi, le zone di passaggio o il giardino. 

O, ancora, una o più lampade Karman, con il loro design fuori dall’ordinario, possono essere impiegate come illuminazione decorativa d’accento che di certo non passerà inosservata.

 

Contatta Karman per creare la tua illuminazione decorativa

Abbiamo visto come il successo di un ristorante sia direttamente proporzionale alla sua capacità di meravigliare e di regalare emozioni. Dare al cliente la sensazione di trovarsi in un luogo esclusivo, raffinato, che integra sapientemente gusto e charme, significa convincerlo a ritornare e a parlarne ad altri.

Ed è proprio l’illuminazione decorativa uno dei principali tratti distintivi che contraddistinguono i ristoranti all’aperto, rendendoli unici e riconoscibili.

Come abbiamo spiegato all’inizio di questo approfondimento, ogni location ha bisogno di un progetto dedicato che consideri le tante variabili in gioco.

A tal proposito, il catalogo Karman è stato sviluppato proprio per soddisfare le esigenze stilistiche di ogni tipo di ambiente, residenziale e hospistality. 

Essere, stupire, creare” è la mission che ispira ogni lampada di design Karman, esplicitando in modo chiaro l’intento di ogni installazione luminosa.

Per maggiori informazioni, supporto e assistenza nella scelta corretta delle lampade per il vostro progetto di illuminazione decorativa per ristoranti con dehor, non esitate a contattarci. Siamo a vostra completa disposizione.