Case Private

Lampadario per cucina moderna, le soluzioni Karman


Pubblicato il 22 ottobre 2025

Un lampadario per cucina moderna rappresenta una delle più attuali tendenze di illuminazione. Leggete l’articolo per scoprire le 3 soluzioni di Karman.

Cambia il ruolo della cucina in casa e con esso anche l’approccio all’illuminazione che questo ambiente richiede. La cucina si configura infatti sempre più come un spazio ibrido, che assolve a un ruolo non più solo pratico, ma anche estetico ed esperienziale.

Da luogo operativo da nascondere, la cucina contemporanea si trasforma in contesto scenografico da esibire e in cui accogliere gli ospiti.

Sulla base di questo nuovo paradigma, il design diventa parte attiva e integrante dellarea kitchen”, alla quale è richiesto di essere unica e memorabile. Ed è proprio qui che entrano in gioco i lampadari per illuminare i cieli domestici dello spazio culinario.

In questo articolo vedremo come installare un lampadario in cucina, fornendo poi 3 iconiche proposte Karman da cui lasciarsi ispirare.

Leda_3

Leda

Come installare un lampadario per cucina moderna

Il primo passo è definire il ruolo preciso del lampadario per la cucina moderna, e posizionarlo di conseguenza. In questo senso, le opzioni più comuni sono sopra l’isola o la penisola, sopra il tavolo o lo snack, o come elemento scenografico al centro della stanza.

Laddove l’installazione luminosa abbia la funzione di task lighting per le aree operative, è importante considerare l’altezza corretta a cui posizionarla. Per assicurare una visibilità ottimale senza abbagliare, il corpo illuminante dovrebbe essere installato a un’altezza di 75-85 cm dal piano di lavoro, dell’isola o del tavolo in questione.

Altra valutazione importante riguarda le dimensioni del lampadario per la cucina, che devono essere proporzionate rispetto allo spazio complessivo e al piano sottostante.

A tal proposito è importante ricordare che, per ottenere un effetto scenico importante, non bisogna necessariamente utilizzare “oversized pendants” con il rischio di sovrastare l’ambiente. Il mood giusto, è quello optare per lampade proporzionate al contesto e in cui l'effetto "wow" scaturisca dall’incontro tra forma e materia.

Infine, la sospensione selezionata deve risultare coerente con il linguaggio della cucina, prediligendo dunque forme pulite e materiali contemporanei.

 

 

Le soluzioni Karman per illuminare la cucina

Le lampade Karman nascono con un intento chiaro, ovvero quello di rendere straordinario ogni contesto in cui vengono inserite. Uno spirito in perfetta sintonia con l’evoluzione che l’ambiente cucina ha vissuto negli ultimi anni, trasformandosi da luogo di servizio a spazio multifunzionale della vita domestica.

Le soluzioni Karman sono capaci di rispondere, ciascuna con il suo stile distintivo, alle diverse esigenze narrative della “cooking area”. E lo fanno, non solo attraverso le forme e il design, ma anche attraverso l’impiego di materiali innovativi e non convenzionali dal forte potere espressivo.

Nei prossimi paragrafi passeremo in rassegna 3 proposte di lampadario per cucina una moderna by Karman, che raccontano 3 modi completamente diversi di interpretare la luce. Ciò che le accomuna è tuttavia la loro capacità di emozionare, diventando le grandi protagoniste dei nostri spazi abitativi.

 

project Studio Organic, photos Pion Studio1_moby dick

Moby Dick

Moby Dick

La sospensione Moby Dick è un lampadario per cucina moderna in vetroresina bianca che esce direttamente dalle pagine del romanzo di Herman Melville.

Le linee morbide e curve di questa lampada, evocano infatti proprio quelle della celebre balena.


Moby Dick diventa dunque un elemento scultoreo sospeso, che dona carattere ma anche grande leggerezza alla scena. La vocazione decorativa forte ma misurata, rende questa scultura luminosa coerente sia con scenari contemporanei minimal che con contesti più ricchi e articolati.

La luce delicata filtrata dalla vetroresina, regala un raffinato gioco di luci e ombre, apportando una nota di design calda e accogliente nell’ambiente cucina.

 

snoob_resize

Snoob

Snoob

Lo chandelier Snoob è la reinterpretazione contemporanea degli antichi candelabri dei quali, con le sue volute barocche, conserva il fascino intramontabile.

Se da un lato è chiaro il rimando a un passato senza tempo, dall’altro questo lampadario per cucina moderna manifesta il suo intento minimal ed estremamente contemporaneo. A partire dalla scelta del materiale, l’alluminio laccato, che nella sua doppia variante bianca o nera, regalerà all’ambiente suggestioni completamente differenti.

Con una sospensione come Snoob, quella che tipicamente era un’illuminazione appannaggio degli ampi saloni delle grandi occasioni, entra a far parte dello spazio dell’abitare quotidiano.

Nella variante a sedici bracci è una vera “big light” da riservare agli ambienti altrettanto ampi. A dieci bracci, invece, pur mantenendo la sua presenza scenica, si configura come una soluzione "unconventional" ma garbata.

 

Leda_2

Leda

Leda

Con la collezione Leda ci spostiamo su un concetto di illuminazione completamente differente, che adotta un linguaggio progettuale assolutamente innovativo.

Si tratta infatti di un insieme di elementi luminosi modulari e flessibili, da comporre a piacimento in base allo spazio da illuminare.

La struttura alterna barre cilindriche e piccole sfere in alluminio anodizzato bronzo o nero, inanellate come perle lungo un filo. Filo che sostiene una striscia LED avvolta in un tubo di silicone trasparente e flessibile, che ne garantisce la massima versatilità di impiego.

L’effetto finale è quello di una preziosa “collana di luce” che decora gli ambienti proprio come un gioiello sul collo di una donna.

Configurata come lampadario per cucina moderna, Leda porta nello spazio cucina un tipo di illuminazione di design fuori dall’ordinario, che invita ad alzare gli occhi al cielo. Una fusione tra tecnologia e arte che stupisce, incuriosisce ed emoziona.

 

Dove trovare i migliori lampadari per cucina moderna?

Le lampade Karman, per la loro inconfondibile impronta e per la loro grande valenza decorativa, non sono delle semplici luci da acquistare e posizionare in maniera approssimativa.

Esigono piuttosto una contestualizzazione coerente all’interno del progetto di interior design nel suo complesso, per potere esprimere la meglio il loro potenziale estetico e tecnico.

Proprio per questo motivo il modello distributivo Karman si articola tra la gestione diretta del cliente e una rete di store locator autorizzati in tutto il mondo.

In entrambi i casi, ciò che viene messo a disposizione del professionista e del cliente finale è la possibilità di poter contare su un vero e proprio interlocutore progettuale. 

Rivolgersi all’azienda o ai suoi rivenditori consente di vivere da vicino l’esperienza del brand, e di ricevere il giusto supporto nella scelta delle lampade coerenti con il proprio progetto.

Se siete alla ricerca di un lampadario per cucina moderna non esitate a contattarci o a visitare uno dei nostri store. Siamo a vostra completa disposizione

Camilla Rossi

AUTORE

Camilla Rossi

CHI SIAMO

karman
Karman, azienda tutta italiana, è nata nel 2005 a Fossombrone. Il suo mondo si muove con naturalezza attraverso un originale e personale uso decorativo della luce sia in ambienti privati che in ambienti contract

LEGGI TUTTO »

SEGUI KARMAN