Storybox Karman

Come scegliere lampadari a sospensione di grandi dimensioni?

Scritto da Camilla Rossi | Pubblicato il 22 settembre 2025

I lampadari a sospensione possono definire in modo unico la scenografia di ogni ambiente. Leggete l’articolo per scoprire come sceglierli e dove posizionarli.

I lampadari di grandi dimensioni sono architetture luminose capaci di aggiungere carattere e personalità anche ai contesti più anonimi, definendo il mood in maniera chiara.

Che siano moderni, classici o rustici, ad accomunarli è l'importanza del ruolo che ricoprono nello spazio, al quale conferiscono un volto e un valore diverso con la loro presenza.

I lampadari, specie se di dimensioni generose, necessitano di soffitti piuttosto alti, altrimenti corrono il rischio di risultare ingombranti e poco piacevoli. 

In questo approfondimento forniremo le principali linee guida su come scegliere e dove posizionare un lampadario di grandi dimensioni. Vedremo inoltre alcuni spunti innovativi e originali di lampadari oversize by Karman da cui farsi ispirare.

Alì e Babà

Dove posizionare un lampadario a sospensione?

Visto il loro ruolo dominante all’interno dello spazio, stabilire correttamente dove posizionare i lampadari a sospensione è essenziale per un risultato armonico.
Queste “sculture luminose” apportano un’illuminazione di impatto maggiore rispetto alle altre fonti di luce, e devono dunque essere valorizzate. 

In una stanza principale, come può essere il soggiorno, la loro posizione ideale è esattamente al centro del soffitto, così da illuminare tutto l’ambiente.

A questa regola generale c'è tuttavia un’eccezione. Quando il corpo illuminante viene utilizzato per far luce sul tavolo da pranzo, dovrà essere posizionato in modo da illuminare il centro del tavolo

In questo caso, per garantire il giusto comfort visivo, la distanza ideale tra il piano del tavolo e il bordo inferiore del lampadario è di circa 70–90 cm. 

Laddove, invece, non sia presente un tavolo, i lampadari di grandi dimensioni dovrebbero stare a circa 210–220 cm da terra, per garantire libertà di movimento e una corretta illuminazione.

Un dettaglio importante è di posizionare i lampadari a sospensione in un punto che non sia di passaggio. Generalmente, infatti, si tende ad abbassare la testa quando si passa sotto, anche se si trovano 20 cm più in alto, provando potenzialmente una sensazione di fastidio.

 

Snoob

Come scegliere un lampadario a sospensione?

Una delle principali caratteristiche da tenere in considerazione nella scelta di un lampadario a sospensione riguarda proprio le sue dimensioni. In questo senso la scelta dovrà tenere conto dello stile, della superficie e della luminosità della stanza in questione.

Per un risultato equilibrato e armonioso, infatti, è fondamentale che i lampadari a sospensione siano proporzionati rispetto al volume dell’ambiente. Infatti, se un’installazione troppo grande rischia di soffocare lo spazio, una troppo piccola, al contrario, rischia di perdersi.

Va poi considerata la funzione della sospensione, se di carattere più squisitamente decorativo e scenografico o anche pratico, come nel caso dell’illuminazione del tavolo da pranzo.

La scelta dei lampadari a sospensione deve inoltre tenere conto dello stile, che deve dialogare con gli arredi e con i materiali per rafforzare l’identità dello spazio.

Infine, vanno analizzati gli aspetti più tecnici dell’illuminazione, ovvero quelli che riguardano la diffusione, l’intensità e la temperatura colore, determinanti sul benessere e sulla percezione dello spazio.

 

 

 

Quali lampadari a sospensione di grandi dimensione posso trovare da Karman?

L’illuminazione è uno degli elementi più importanti di ogni ambiente ed è fondamentale che si abbini alla perfezione a ogni specifica esigenza progettuale. Questo è tanto più vero quando si parla di lampadari di grandi dimensioni, visto il loro forte impatto nel design complessivo dello spazio.

In particolare, i lampadari a sospensione Karman sono pensati come vere e proprie “icone di luce che non nascondano la loro intenzione di stupire.

A prescindere dalle forme e dallo stile, le sospensioni oversize di Karman sono elementi d’arredo a tutti gli effetti che ambiscono a essere osservate anche da spente.

Sono inoltre molto versatili e la tonalità della luce che emettono varia a seconda dei differenti materiali impiegati nella loro realizzazione.

Materiali inusuali e ricercati e un mix di matericità che conferiscono un valore tattile oltre che visivo.

Le collezioni presenti nel catalogo, sono di diverso stile e design, così da garantire una scelta in linea con le proprie specifiche esigenze.

Vediamo ora 5 proposte di lampadari di grandi dimensioni Karman da cui lasciarsi ispirare, tutti con un design unico e particolare, che renderanno speciale ogni spazio.

 

Moby Dick

Moby Dick

Per introdurre questa proposta Karman, partiamo da un meraviglioso progetto di un’abitazione privata in Costa Rica, che l’ha voluta come indiscussa protagonista. Il filo conduttore che ha legato in maniera coerente gli spazi indoor e outdoor, cambiando volto e pelle a seconda dell’ambiente in cui è stata inserita.

Lampada scultorea per antonomasia, la sospensione Moby Dick si ispira, come il nome stesso suggerisce, al celebre romanzo di Herman Melville. Le linee curve che la caratterizzano evocano, infatti, proprio il profilo di una balena, mentre il profilo dai contorni frastagliati rimanda ai flutti marini. 

Se da un lato c’è un richiamo alla tradizione letteraria, dall’altro la vetroresina bianca con cui Moby Dick è realizzata ci riconduce nel presente e oltre. Ed è proprio grazie e attraverso la vetroresina che la luce filtra, regalando un raffinato gioco di luci e ombre.

Disponibili in due dimensioni e nelle versioni indoor o outdoor, questi lampadari a sospensione offrono una grande versatilità, adattandosi sia agli ambienti più minimali che a contesti più decorativi.

Il progetto in foto e in copertina è stato realizzato dallo studio di architettura e interior design Studio Saxe e la fotografia è di Alvaro Fonseca.

Blanco

Blanco

La classica plafoniera a sospensione scende letteralmente dal soffitto per trasformarsi in un’elegante e contemporaneo lampadario per interni ed esterni.

È così che nasce la collezione Blanco, lampadari a sospensione in alluminio bianco opaco, le cui forme fluide e leggere fanno pensare a dischi sospesi nell’aria.

Perfetti per chi è alla ricerca di un design minimal e discreto, ma senza rinunciare alla personalità e al carattere. Blanco stupisce, infatti, proprio per la sua autentica essenzialità, che invita ad alzare gli occhi al cielo.

Caratteristiche queste che ne fanno un passe partout per una vasta gamma di ambienti e accostamenti stilistici.

 

Snoob

Snoob

Per una soluzione di stile che, col suo design, ricorda i lampadari che campeggiano nei ricchi palazzi barocchi, lo chandelier Snoob è l’installazione a sospensione più adatta.

Seppur la sua silhouette si sposi bene con gli ambienti più classici e tradizionali, la sua metamorfosi verso la netta pulizia formale lo rende adatto a qualsiasi contesto.

A dieci o sedici bracci, tra tutti i lampadari di grandi dimensioni Karman è senza dubbio quello che più manifesta la sua imponenza.

Realizzato in alluminio laccato, nella doppia variante bianco e nero, Snoob evoca un’eleganza senza tempo ma con un’impronta dal sapore decisamente contemporaneo.



Alibaglass

Alibaglass

Perfetta fusione tra tradizione e modernità, la sospensione Alibaglass nasce dalla costola di Alìbabà, iconica lampada Karman. Una rivisitazione attraverso la quale il designer Matteo Ugolini, ha esaltato le trasparenze e i riflessi, grazie all’impiego del vetro borosilicato.

La collezione si compone di 5 lampadari a sospensione di differenti dimensioni, da utilizzare singoli o in composizione, per esaltarne ulteriormente il potenziale espressivo.

Le suggestive cromie in cui Aliblass è proposta (trasparente, fumè, rosa, turchese e cromo lucido) permettono di impostare atmosfere diverse e sempre nuove.

Perfetta dunque per valorizzare tanto gli spazi privati quanto i più esclusivi progetti hospitality, donando un fascino unico e riconoscibile.

Moby Dick

Perchè scegliere un lampadario a sospensione di design?

Abbiamo visto come scegliere e dove posizionare i lampadari a sospensione per un risultato equilibrato e proporzionato. 

Abbiamo poi scoperto 4 lampadari Karman di grandi dimensioni, tutti con un design unico e particolare, capaci di rendere speciale ogni ambiente, avvalorandolo con il loro stile. 

Che si tratti della cucina o del soggiorno di casa o del tavolo di un ristorante, un lampadario di design di certo non passerà inosservato. 

Lo stesso vale per altri ambienti, come l’ingresso o la camera da letto, oppure per gli spazi esterni che si desidera valorizzare con corpi illuminanti unici e mai banali.

In particolare, tutti i lampadari Karman sono sia di grande design che altamente funzionali, per rispondere alle richieste sia estetiche che illuminotecniche più esigenti.

Per maggiori informazioni, supporto e assistenza nella scelta dei lampadari di grandi dimensioni più adatti ai vostri progetti di lighting design o alle vostre abitazioni, non esitate a contattarci. Siamo a vostra completa disposizione.