Storybox Karman

4 consigli pratici per l'illuminazione della cucina

Scritto da Camilla Rossi | Pubblicato il 08 luglio 2025

Scopri 4 consigli pratici per l’illuminazione della cucina. Combina tecnica e design per progetti impeccabili. Scegli luce, valorizza isole e l’ambiente.

L’ambiente cucina, in particolare le moderne configurazioni open space, ha la peculiarità di essere tutt’altro che "monolitico". Parliamo infatti di uno spazio fortemente dinamico e ad alta intensità, dove, alle varie attività di preparazione, si alternano momenti di socialità e intrattenimento. 

Questo fa sì che la cucina debba essere concepita come un insieme di micro-ambienti, ognuno dei quali richiede un'illuminazione mirata per rispondere alle diverse esigenze pratiche ed estetiche. Dalla scelta delle installazioni luminose a quella della temperatura colore, ogni dettaglio va pianificato con precisione.

In questo articolo offriremo ai professionisti dell’interior design 4 consigli pratici per selezionare luci per la cucina in grado di coniugare comfort e stile.

 

Stant

Come scegliere l'illuminazione giusta in cucina?

Il primo aspetto da considerare  riguarda il corretto posizionamento dell’illuminazione nella cucina.

Questo ambiente  si compone infatti di una serie di aree funzionali diverse che richiedono livelli di luminosità dedicati per garantire comodità d’uso, comfort visivo e sicurezza.

Dunque, dopo aver previsto una o più fonti di ambiente lighting, che forniscano una luce diffusa allo spazio nel suo insieme, vanno considerate le diverse zone lavoro.

Le sezioni funzionali quali il piano cottura, il lavello e le aree dedicate alla preparazione dei cibi, necessitano di un’illuminazione diretta e puntuale. Obiettivo che può essere raggiunto, ad esempio, attraverso l'uso di faretti a incasso o direzionabili e di sistemi di illuminazione integrata negli arredi. 

Si tratta di soluzioni che consentono di evitare la dispersione della luce e di concentrarla in maniera mirata allo svolgimento delle attività.

Una volta definito l’aspetto pratico-funzionale che le luci della cucina devono soddisfare, altrettanta attenzione va riservata all’aspetto estetico e scenografico.

L’illuminazione deve infatti sapersi integrare con l’impronta stilistica globale, valorizzandone il design e  i materiali, ma anche apportando un ulteriore significato proprio.

Ad esempio una o più lampade da cucina moderne a sospensione sopra al piano cottura diventano un elemento d’arredo che aumenta l’appeal estetico dello spazio culinario

 

Snoob

Quando creare atmosfera scegliendo tra luce calda e fredda

Il secondo aspetto fondamentale nell’illuminazione della cucina riguarda la scelta della giusta temperatura colore, che avrà un impatto decisivo sull’esperienza complessiva nello spazio.

Non esiste tuttavia una regola universale che stabilisca qual è esattamente la tonalità giusta per le luci della cucina. Vanno infatti presi in considerazione diversi fattori, tra cui lo stile dominante. 

Ad esempio, con uno stile classico o provenzale risulterà più adeguata una luce dalle tonalità più calde. Se invece l’impronta è particolarmente moderna, sarà da privilegiare una luce tendente al freddo.

Al di là del gusto personale del committente e dello stile d’arredo, possiamo senz’altro dire che una luce calda (2700K-3000K) è l’ideale per impostare un’atmosfera accogliente e conviviale. È dunque indicata, ad esempio, per l'illuminazione dell’isola della cucina o del tavolo da pranzo.

Per le aree di lavoro è invece preferibile una luce neutra (3500K-4000K), la più simile a quella naturale. Per le zone operative è indicata anche a una temperatura fredda (5000K-6500K) che regala una luce intensa e chiara.

La scelta progettuale migliore è dunque quella non di un categorico “aut aut” quanto, piuttosto, di un sapiente dosaggio di luci per la cucina di differenti temperature.

 

Dettaglio di Asso

Come illuminare una cucina con isola?

Quando nella cucina è presente un’isola, questa diventa il fulcro attorno al quale ruota il progetto. Si tratta infatti di un elemento centrale che, al di là della praticità quotidiana, acquisisce il ruolo di oggetto del desiderio e di protagonista dello spazio.

Il nostro terzo consiglio è dunque quello di implementare un'illuminazione di una cucina con isola all’altezza di questo “piece statement”.

Le possibilità sono diverse e, anche in questo caso, vanno valutate alla luce dello stile complessivo dell’ambiente. Sicuramente, laddove l’obiettivo è quello di attirare l’attenzione su questo punto focale, le lampade di design rappresentano il modo più efficace per farlo. 

Vediamo però di seguito tutte le principali alternative per l’illuminazione di una cucina con isola:

  1. Le lampade a sospensione. Potrebbero essere più corpi illuminanti posizionati lungo il piano, oppure un’unica lampada centrale rispetto all’isola. 
  2. Luce e cappa integrati. Si tratta di una soluzione pratica e minimal laddove il piano cottura sia posizionato sull’isola. Può essere la proposta giusta quando si ha la necessità di ridurre al minimo gli ingombri.
  3. I faretti a incasso. Sono una proposta valida quando si desidera un effetto discreto e pulito, magari abbinandoli a delle strisce LED sotto i pensili.

Da non dimenticare, qualora la scelta ricada su delle installazioni a sospensione, è di considerare una distanza indicativa tra le luci della cucina e il piano compresa tra i 60 e gli 85 centimetri.

Allo stesso modo è importante riflettere sulla selezione dei materiali con cui le lampade sono realizzate. Valutare aspetti come la facilità di pulizia e manutenzione renderà l’illuminazione della cucina con isola anche pratica, oltre che visivamente impattante.

 

Asso

Quando installare lampade da cucina moderne

Siamo giunti al quarto e ultimo aspetto di questo approfondimento. Come abbiamo visto, i professionisti della progettazione hanno a disposizione una pluralità di possibilità per l’illuminazione della cucina.

Il nostro suggerimento è di installare lampade da cucina moderne laddove l’intento sia quello di rendere l’illuminazione un punto focale del progetto di interior design. 

Ovvero il fine ultimo va oltre il garantire un’eccellente qualità tecnica dell’illuminazione e fornire un livello impeccabile di comfort e di vivibilità dello spazio. Piuttosto, attraverso le lampade da cucina moderne, il progetto ambisce anche a suscitare un’esperienza visiva ed emotiva coinvolgente

O, ancora, si installano le lampade da cucina moderne quando si desidera creare un dialogo coerente con il mood complessivo o, al contrario, lanciare una provocazione a contrasto. 

 

 

Quali che siano le necessità dei vostri progetti, per maggiori informazioni o assistenza nella scelta dell’illuminazione della cucina, non esitate a contattarci. Siamo a vostra completa disposizione!